di Paolo Di Caro.
L’incredibile “comizio” del Sindaco “sciolto per mafia” nella sede di un bene confiscato e riassegnato a una Cooperativa Sociale.
Con l’organizzazione del PD.
Autore: Paolo Di Caro
Kjaer, il vichingo dal cuore d’acciaio
di Paolo Di Caro.
Lo sport, quello vero, riassunto nella tragica serata di Christian Eriksen e Simon Kjaer.
Addio, Maestro, “ribelle” della Tradizione.
di Paolo Di Caro.
Addio al cantore della Tradizione, all’autore di testi indimenticabili, all’artista della spiritualità e della ricerca interiore.
Benedetto Figliuolo
di Paolo Di Caro.
L’emergenza Covid e le assurde polemiche ideologiche sul look del Generale Figliuolo.
Foibe ed Esodo. La memoria divisa.
di Paolo Di Caro.
La memoria divisa delle foibe e dell’esodo e le colpevoli amnesie, diciassette anni dopo l’istituzione della Giornata del Ricordo.
Luna rosso-futurista
di Paolo Di Caro, da sportframes.it
La nuova Luna Rossa e la sfida futurista dei monoscafi volanti.
Spadafora e l’Olimpiade del dilettantismo.
L’opinione-bonsai del Direttore.
I dolori del giovane Conte
I dubbi, e le (poche) certezze, dell’avvocato del popolo.
“Ultimi fra gli ultimi”.
Il 15 gennaio del 1993 l’Operazione Belva, con l’arresto di Totò Riina.
Beppe Alfano, l’antimafia con la penna in mano.
Era il 1993.L’otto gennaio del 1993.Beppe Alfano fu freddato dai killer mentre tornava a casa, forse non del tutto ignaro del fatto che su di lui pendesse una condanna a morte da parte della mafia.Beppe scriveva, senza filtri, di criminalità organizzata, rapporti fra mafia e massoneria e, probabilmente, aveva “incrociato” la latitanza del boss catanese […]