di Paolo Di Caro.
Compie gli anni Tolkien: lo scrittore, il creatore di mondi, il cantore del Fantastico.
Categoria: Idee
Wojtyla, l’uomo, il Papa, lo statista.
di Paolo Di Caro.
Non solo un Papa: diciassette anni fa ci lasciava l’ultimo Pontefice capace di fare la Storia.
La sindrome di Dostoevskij
di Paolo Di Caro.
Le deformazioni della leadership e il consenso effimero: il parricidio come teoria e prassi dell’agire politico contemporaneo.
Libertà violate? No, senso di Comunità.
intervista di Paolo Di Caro a Felice Giuffrè, Costituzionalista e Docente universitario.
Addio, Maestro, “ribelle” della Tradizione.
di Paolo Di Caro.
Addio al cantore della Tradizione, all’autore di testi indimenticabili, all’artista della spiritualità e della ricerca interiore.
Benedetto Figliuolo
di Paolo Di Caro.
L’emergenza Covid e le assurde polemiche ideologiche sul look del Generale Figliuolo.
Cento anni di Comunismo, fra storia e oblio.
A cento anni da Livorno, la storia controversa del Comunismo italiano.
La vecchia nuova “sinistva” con la puzza sotto il naso.
La sinistra con la puzza sotto il naso e gli insulti social alla Meloni
“Ultimi fra gli ultimi”.
Il 15 gennaio del 1993 l’Operazione Belva, con l’arresto di Totò Riina.
Beppe Alfano, l’antimafia con la penna in mano.
Era il 1993.L’otto gennaio del 1993.Beppe Alfano fu freddato dai killer mentre tornava a casa, forse non del tutto ignaro del fatto che su di lui pendesse una condanna a morte da parte della mafia.Beppe scriveva, senza filtri, di criminalità organizzata, rapporti fra mafia e massoneria e, probabilmente, aveva “incrociato” la latitanza del boss catanese […]