La pandemia e le conseguenze sul mondo del lavoro
Cento anni di Comunismo, fra storia e oblio.
A cento anni da Livorno, la storia controversa del Comunismo italiano.
I dolori del giovane Conte
I dubbi, e le (poche) certezze, dell’avvocato del popolo.
La vecchia nuova “sinistva” con la puzza sotto il naso.
La sinistra con la puzza sotto il naso e gli insulti social alla Meloni
JAN PALACH: STUDENTE, PATRIOTA, MARTIRE.
Nel 1969 il sacrificio di Jan Palach.
“Ultimi fra gli ultimi”.
Il 15 gennaio del 1993 l’Operazione Belva, con l’arresto di Totò Riina.
Beati i “costruttori” di Governi?
La Crisi di Governo, Conte, Renzi e il ruolo del PD
Beppe Alfano, l’antimafia con la penna in mano.
Era il 1993.L’otto gennaio del 1993.Beppe Alfano fu freddato dai killer mentre tornava a casa, forse non del tutto ignaro del fatto che su di lui pendesse una condanna a morte da parte della mafia.Beppe scriveva, senza filtri, di criminalità organizzata, rapporti fra mafia e massoneria e, probabilmente, aveva “incrociato” la latitanza del boss catanese […]
Ingroia, l’ex magistrato col pallino del complotto.
“Il Covid? È stata la ndrangheta”. Antonino Ingroia non è un cittadino qualsiasi. È stato un magistrato in prima linea, uno che si è fatto le ossa a fianco di due icone della magistratura antimafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Poi è “cresciuto” e si è occupato delle controverse vicende giudiziarie di Bruno Contrada e […]
Il fenomeno Meloni e la biografia zoppa.
Abbiamo letto e riletto il libro di Boezi e il suo apprezzabile tentativo di cavalcare l’onda dello straordinario, e meritato, consenso dell’unica leader della destra italiana. Lo abbiamo letto e riletto, ma la ricostruzione delle vicende che portarono Giorgia Meloni a diventare Giorgia Meloni potrà accontentare forse il popolo dei social, quello nutrito a slogan, […]