L’Italia delle guerre perdute.

Il Covid-19 e la Protezione Civile “dimenticata”.

Le battaglie perse si riassumono in due parole: troppo tardi.

(Douglas MacArthur)

Protezione Civile

Dalle sabbie mobili dell’emergenza Covid-19 emerge la solita Italia senza attributi, quella che va in guerra ma “non si deve sapere in giro”, quella che vorrebbe sempre aspettare che sia certo il vincitore prima di schierarsi; l’Italietta dei generali che giurano fedeltà a giorni alterni e dei soldati lasciati in balìa degli eventi, con le mostrine cangianti e l’equipaggiamento scarso.

La pandemia è una guerra.

Inutile pensare di combatterla come se fosse una normale emergenza sanitaria, con una impostazione gerarchica più simile al telefono senza fili che alle quadrate legioni romane.

E la guerra l’abbiamo già persa.

Nel modo peggiore, come da tradizione.

Leggi di più a proposito di L’Italia delle guerre perdute.

ponte sullo stretto proposte

Una sola certezza: lo Stretto sarà ciclabile (parola di Ministro)

Abbiamo quasi nostalgia dei #NoPonte. Almeno erano carini, nella loro francescana e intransigente battaglia per l’eco-sistema, convinti che il problema ecologico più importante fossero gli uccellini che nidificano a Scilla, dimenticando gli ettolitri di cherosene sversato nello Stretto dai traghetti. Facevano tenerezza, ma sono svaniti nel nulla, sostituiti dai #PonteForse, dai #meglioil tunnel e dall’ultimo […]

Cento tristi ragazzi morti. Nuove foibe, vecchie negazioni.

I resti di 250 persone trucidate ed infoibate nel Kočevski rog sono stati recuperati in Slovenia da una spedizione speleologica. Il responsabile delle indagini, Pavel Jamnik ha accusato dell’eccidio l’Ozna, la polizia segreta jugoslava. Le squadre della morte facevano parte del suo braccio «operativo», il Knoj, Corpo di difesa popolare della Jugoslavia, che doveva «ripulire» […]

Ancora tu? La storia infinita del Ponte sullo Stretto.

Si riparla del Ponte e ne parlano anche alcuni “folgorati sulla via di Damasco”, convertiti al verbo pontista per chissà quale calcolo elettorale. Noi ne abbiamo scritto spesso, a favore. Per cui ci basterà fare un copia e incolla di coerenza e riproporlo. Cosa ci troviate di “romantico” o “ecologico” in quell’ammasso di lenta ferraglia […]

L’ultimo Pirata

Il Pirata non era un ciclista come gli altri. Aveva le stimmate dello scalatore, quella fame che ti divora dentro, tipica di chi è cresciuto senza aspettarsi troppo dalla vita e vede nello striscione del traguardo un meraviglioso punto d’arrivo, una rivincita. Pantani guardava la vetta, fosse l’Alpe d’Huez, il Mortirolo o il Santuario di […]

Alla festa della Rivoluzione

Il 12 settembre del 1919 Gabriele D’Annunzio alla testa dei “legionari” entra a Fiume. La chiama “Santa Entrata” richiamando l’antico e indissolubile legame tra Venezia e le terre dell’adriatico orientale. Riafferma un’identità che nessuna distanza temporale, nessuno sconvolgimento politico può cancellare. E così sono passati 100 anni. Un’eternità. Il mondo è cambiato eppure è impossibile […]

Gli eroi son tutti giovani e belli

Non è vero, Kobe non può essere morto davvero. Le leggende non muoiono, semmai anticipano l’appuntamento con la gloria eterna. Black Mamba non può averci lasciato così, in uno stupido e assurdo incidente con l’elicottero. Eppure ha vissuto volando e c’è una macabra logica nelle ali spezzate durante uno dei suoi tanti voli. Kobe non […]

ARCADIA 2020.

Libertà, Indipendenza e Sovranità. 29-30-31 maggio Promossa da Secolo d’Italia, Qelsi, Il Primato Nazionale, Meridiana, Il Sovranista,Cultura Identità, Eclettica, Il Talebano Il Paese sta vivendo la più grande crisi dal dopoguerra ad oggi. Una catastrofe sanitaria ed economica senza precedenti. E proprio in questo momento di difficoltà quello che manca all’Italia è un Governo all’altezza […]