di Paolo Di Caro.
Le botte di Firenze, l’antifascismo e il ritorno dei cattivi maestri. E delle cattive maestre.
Quattro ragazze tutte d’Oro
di Paolo Di Caro.
L’impresa di quattro ragazze tutte d’oro: Comola-Wierer-Auchentaller-Vittozzi regalano all’Italia il primo successo iridato in staffetta della storia.
A un passo dalla Bastiglia
Di Paolo Di Caro.
L’Italia si ferma a una meta dalla vittoria contro la Francia e conferma i progressi a livello internazionale. E adesso sotto con L’Inghilterra.
Buon compleanno, Mr Tolkien!
di Paolo Di Caro.
Compie gli anni Tolkien: lo scrittore, il creatore di mondi, il cantore del Fantastico.
Questione di Quorum
di Simone Torello.
Astensione, crisi del sistema, ruolo dei partiti: la tempesta che viene da lontano.
Speciale Vinitaly: Etna, l’altro Continente.
di Paolo Di Caro.
Speciale Vinitaly. Riparte anche l’Etna, la nuova frontiera del vino siciliano e della sua proiezione internazionale.
Wojtyla, l’uomo, il Papa, lo statista.
di Paolo Di Caro.
Non solo un Papa: diciassette anni fa ci lasciava l’ultimo Pontefice capace di fare la Storia.
La sindrome di Dostoevskij
di Paolo Di Caro.
Le deformazioni della leadership e il consenso effimero: il parricidio come teoria e prassi dell’agire politico contemporaneo.
Le lacrime di Zio Joe
di Paolo Di Caro.
Le lacrime (sul latte versato) del Presidente USA, la debolezza, anche estetica, dell’Occidente.
ACCESSO AL RUOLO: SERVE IL CONCORSO… ANZI NO!
di Chris Grasso.
L’immissione in ruolo e i concorsi immaginari. Una storia italiana.
Libertà violate? No, senso di Comunità.
intervista di Paolo Di Caro a Felice Giuffrè, Costituzionalista e Docente universitario.
Una questione di etica. E di diritto.
di Chris Grasso.
La battaglia del “sostegno” per non essere trattato da semplice ammortizzatore sociale.
Diplomati Magistrale o Figli di un Dio minore?
di Chris Grasso.
La missione impossibile (e spinosa) dei diplomati magistrale.
La Mafia, l’Antimafia e il “paradosso-Misterbianco”
di Paolo Di Caro.
L’incredibile “comizio” del Sindaco “sciolto per mafia” nella sede di un bene confiscato e riassegnato a una Cooperativa Sociale.
Con l’organizzazione del PD.
Kjaer, il vichingo dal cuore d’acciaio
di Paolo Di Caro.
Lo sport, quello vero, riassunto nella tragica serata di Christian Eriksen e Simon Kjaer.
Addio, Maestro, “ribelle” della Tradizione.
di Paolo Di Caro.
Addio al cantore della Tradizione, all’autore di testi indimenticabili, all’artista della spiritualità e della ricerca interiore.
Benedetto Figliuolo
di Paolo Di Caro.
L’emergenza Covid e le assurde polemiche ideologiche sul look del Generale Figliuolo.
Il passo del gambero
di Mario Grasso.
Il passo del gambero dell’innovatore. Beppe Grillo e le veline per la televisione.
Gli spermatozoi e il Ponte.
di Mario Grasso.
La strana storia degli uccelli e del Ponte sullo Stretto di Messina.
Non toglieteci Montalbano
di Mario Grasso. L’addio della RAI al Commissario degli Italiani.
Sport, il grande assente
di Mario Grasso.
Il Governo Draghi “dimentica” un Ministero dello sport. Nella guerra con il CONI gli sconfitti sono sempre gli sportivi.
Foibe ed Esodo. La memoria divisa.
di Paolo Di Caro.
La memoria divisa delle foibe e dell’esodo e le colpevoli amnesie, diciassette anni dopo l’istituzione della Giornata del Ricordo.
Trump, un ritorno già scritto
di Alessandro Nardone.
Donald Trump e il decalogo del ritorno in campo.
Il mio nome è “mai più”
L’opinione quasi-bonsai: i Grillini e i “mai più” che diventano matrimoni. D’interesse.
Luna rosso-futurista
di Paolo Di Caro, da sportframes.it
La nuova Luna Rossa e la sfida futurista dei monoscafi volanti.
A Tokyo sventola bandiera bianca?
di Maria Attianese. A Tokyo l’Italia potrebbe sventolare la bandiera bianca.
Spadafora e l’Olimpiade del dilettantismo.
L’opinione-bonsai del Direttore.
Licenziati da Covid.
La pandemia e le conseguenze sul mondo del lavoro
Cento anni di Comunismo, fra storia e oblio.
A cento anni da Livorno, la storia controversa del Comunismo italiano.
I dolori del giovane Conte
I dubbi, e le (poche) certezze, dell’avvocato del popolo.
La vecchia nuova “sinistva” con la puzza sotto il naso.
La sinistra con la puzza sotto il naso e gli insulti social alla Meloni
JAN PALACH: STUDENTE, PATRIOTA, MARTIRE.
Nel 1969 il sacrificio di Jan Palach.
“Ultimi fra gli ultimi”.
Il 15 gennaio del 1993 l’Operazione Belva, con l’arresto di Totò Riina.
Beati i “costruttori” di Governi?
La Crisi di Governo, Conte, Renzi e il ruolo del PD
Beppe Alfano, l’antimafia con la penna in mano.
Era il 1993.L’otto gennaio del 1993.Beppe Alfano fu freddato dai killer mentre tornava a casa, forse non del tutto ignaro del fatto che su di lui pendesse una condanna a morte da parte della mafia.Beppe scriveva, senza filtri, di criminalità organizzata, rapporti fra mafia e massoneria e, probabilmente, aveva “incrociato” la latitanza del boss catanese […]
Ingroia, l’ex magistrato col pallino del complotto.
“Il Covid? È stata la ndrangheta”. Antonino Ingroia non è un cittadino qualsiasi. È stato un magistrato in prima linea, uno che si è fatto le ossa a fianco di due icone della magistratura antimafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Poi è “cresciuto” e si è occupato delle controverse vicende giudiziarie di Bruno Contrada e […]
Il fenomeno Meloni e la biografia zoppa.
Abbiamo letto e riletto il libro di Boezi e il suo apprezzabile tentativo di cavalcare l’onda dello straordinario, e meritato, consenso dell’unica leader della destra italiana. Lo abbiamo letto e riletto, ma la ricostruzione delle vicende che portarono Giorgia Meloni a diventare Giorgia Meloni potrà accontentare forse il popolo dei social, quello nutrito a slogan, […]
L’Italia delle guerre perdute.
Il Covid-19 e la Protezione Civile “dimenticata”.
Le battaglie perse si riassumono in due parole: troppo tardi.
(Douglas MacArthur)

Dalle sabbie mobili dell’emergenza Covid-19 emerge la solita Italia senza attributi, quella che va in guerra ma “non si deve sapere in giro”, quella che vorrebbe sempre aspettare che sia certo il vincitore prima di schierarsi; l’Italietta dei generali che giurano fedeltà a giorni alterni e dei soldati lasciati in balìa degli eventi, con le mostrine cangianti e l’equipaggiamento scarso.
La pandemia è una guerra.
Inutile pensare di combatterla come se fosse una normale emergenza sanitaria, con una impostazione gerarchica più simile al telefono senza fili che alle quadrate legioni romane.
E la guerra l’abbiamo già persa.
Nel modo peggiore, come da tradizione.
Ancora tu? La storia infinita del Ponte sullo Stretto.
Si riparla del Ponte e ne parlano anche alcuni “folgorati sulla via di Damasco”, convertiti al verbo pontista per chissà quale calcolo elettorale. Noi ne abbiamo scritto spesso, a favore. Per cui ci basterà fare un copia e incolla di coerenza e riproporlo. Cosa ci troviate di “romantico” o “ecologico” in quell’ammasso di lenta ferraglia […]
Antonio Inoki, il lottatore “pop” degli anni ‘80.
di Paolo Di Caro.
L’ultimo inchino del lottatore elegante. Addio ad Antonio Inoki, icona pop anni Ottanta.
La Tenuta di Fessina ha perso Silvia.
di Paolo Di Caro.
Se ne va una delle più grandi interpreti del vino del Vulcano, Silvia Maestrelli di Tenuta di Fessina.